Una questione di punti di vista

ITALIANO - GRAMMATICA - Classe Seconda - Secondaria di Primo grado
Il racconto di una lezione di grammatica  sulla frase attiva o passiva.
#puntidivista perché la lingua è innanzitutto un potente strumento per parlare della realtà;
#metodoinduttivo perché la grammatica sia sempre una scoperta;
#obiettivi chiari, pochi, ben definiti


a cura di Maria Antonella Russo | 03 giugno 2023

L'albo illustrato "Il mio cuore" di Corinna Luyken

ITALIANO - LETTURA - Classe Seconda - Secondaria di Primo grado
Il racconto di una lezione  che vuole essere un esempio di come si potrebbe utilizzare un albo illustrato per avvicinare  gli studenti alla lettura.
#cuore perché è il titolo dell'albo e perché è ciò che ci mettiamo durante le nostre lezioni;
#illustrazioni perché rendono l'albo un'esperienza meravigliosa per studenti e insegnanti;
#inclusività perché si tratta di uno strumento inclusivo. 


a cura di Maria Antonella Russo | 04 aprile 2023

L'epica: una materia molte occasioni

ITALIANO - EPICA - Classe Seconda - Secondaria di Primo grado
Il racconto di una lezione di epica, che dimostra l'assoluta importanza e peculiarità di questa sottomateria.
Il contributo in tre #hashtag:
#Odissea perché è tra i testi fondanti della la nostra cultura;
#ilgustodellestorie perché  la lettura di queste magnifiche storie travolge davvero tutti;
#opportunità perché lo studio dell'epica ha in sé la possibilità dell'esercizio e messe in pratica di diverse abilità e competenze.


a cura di Maria Antonella Russo | 06 marzo 2023

E questo cos'è? Due lezioni sul predicativo del soggetto

ITALIANO - GRAMMATICA - Classe Seconda - Secondaria di Primo grado
Il racconto di due lezioni  di  riflessione linguistica  sul predicativo del soggetto e  l'introduzione del complemento oggetto.
Il contributo in tre #hashtag:
#predicativodelsoggetto, perché è stato il focus della lezione;
#riflettereinsieme, perché  l'ora di lezione diventi un momento di costruzione di conoscenza;
#teatralizzazione perché anche metodi lontani dalla classica lezione possono essere utili per migliorare la comprensione.



a cura di Maria Antonella Russo | 07 febbraio 2023

A caccia di significati attraverso i simboli

ITALIANO - LETTURA - Tutte le classi - Secondaria di Primo grado
Il racconto di alcune lezioni che hanno al centro l'interpretazione dei simboli presenti nei testi e di come essi aiutino nel negoziare significati e andare a fondo su personaggi e trama. 

 
Il contributo in tre #hashtag:
#simboli, focus della lezione;
#significato, obiettivo primario di ricerca;
#negoziare, come una vera comunità di lettori che, attraverso strategie e routine, discute, annota, sintetizza.



a cura di Riccardo Abbadessa | 13 marzo 2023

Una lezione di grammatica viva

ITALIANO - GRAMMATICA - Classe prima - Secondaria di Primo grado
Partire da una lezione di grammatica sui pronomi per riflettere sulla parità di genere. 

 
Il contributo in tre #hashtag:
#pronomi, comprenderne l'uso e la funzione;
#paritàdigenere, scardinare alcuni pregiudizi di genere;
#roleplaying, riflettere sul mondo che ci circonda attraverso i giochi di ruolo



a cura di Caterina Perrotta | 20 marzo 2023

4C per l'Iliade
Praticare le routine di pensiero

ITALIANO - LETTURA - Classe prima - Secondaria di Primo grado
Come concludere un percorso di lettura: avviare la pratica di routine di pensiero. Lezione conclusiva sull'Iliade.

 
Il contributo in tre #hashtag:
#MLTV, Make Learning and Thinking Visible cioè rendere visibile l'apprendimento e il pensiero;
#RW, Reading Workshop perché in questo contesto si colloca l'esperienza;
#epica, ovvero il contesto di applicazione della strategia.


a cura di Alessio Trevisan | 28 marzo 2023

La libertà è partecipazione
Piccolo viaggio nella Costituzione

EDUCAZIONE CIVICA - Classe seconda- Secondaria di Primo grado

Avvicinarsi alla Costituzione indagando i principi di libertà e uguaglianza.


 Il contributo in tre #hashtag:
#Costituzione: come fondamento del nostro vivere civile;
#Libertà, intesa nelle sue varie accezioni come valore irrinunciabile;
#Attualità, per lo sguardo sul mondo cui il percorso ha chiamato.


a cura di Riccardo Abbadessa | 19 aprile 2023

«Olisa fa un viaggio»: predicato nominale.

ITALIANO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Classe prima / seconda - Secondaria di Primo Grado

Riflettere sulla predicazione verbale e nominale con la grammatica valenziale (e non solo!).


 Il contributo in tre #hashtag:
#Predicazione: l'argomento dell'articolo e della lezione;
#Grammatica implicita, una delle leve fondamentali per riflettere sulla lingua;
#Linguistica, la disciplina che aiuta docenti e studenti nella riflessione linguistica.


a cura di Alessio Trevisan | 5 novembre 2023