C'era una volta... Cappuccetto Rosso
ITALIANO - LETTURA/SCRITTURA - Classe Prima - Secondaria di Primo grado
Un percorso di lettura sulla fiaba che si conclude con un'esperienza di apprendimento cooperativo su Cappuccetto Rosso e le sue versioni.
Il contributo in tre #hashtag:
#fiaba, perché il genere in cui si è immersa la comunità di lettori;
#saperinsieme, perché si scopre come la lettura può (e deve) essere sostenuta da altri saperi;
#simboli, perché il focus principale è quello di ragionare sul valore simbolico di alcuni elementi nelle storie.
a cura di Alessio Trevisan | 09 gennaio 2023
Pre-pono. Appunti per una didattica della preposizione
ITALIANO - RIFLESSIONE SULLA LINGUA - Classe Prima - Secondaria di Primo grado
Appunti per una lezione sulla preposizione, che viaggi sia sui binari della sintassi sia su quelli della morfologia.
Il contributo in tre #hashtag:
#preposizione, perché è il focus dell'intervento;
#sintassi, perché il contributo accenna a un tema su cui ritorneremo spesso, cioè l'importanza di partire dalla sintassi nella didattica della lingua italiana;
#morfologia, perché si affianca alla sintassi per far riflettere a fondo i ragazzi sulla lingua.
a cura di Alessio Trevisan | 16 gennaio 2023
Di merende con delitto e ludere con la storia
STORIA - DIDATTICA LUDICA - Classe Prima - Secondaria di Primo grado
Attività per avvicinarsi al lavoro dello storico e alla natura delle fonti.
Il contributo in tre #hashtag:
#ludus, come principio fondante della proposta: divertimento, sfida e ragionamento;
#azione, perché l'attività prende forma a partire dalla considerazione che la storia è uomo in azione;
#cooperazione, poiché la dimensione in cui si inserisce l'attività proposta.
a cura di Riccardo Abbadessa | 23 gennaio 2023
Lezione euristica sulla montagna e sui vulcani
GEOGRAFIA - DIDATTICA EURISTICA - Classe Prima - Secondaria di Primo grado
Appunti per una didattica euristica della geografia: gli alunni da esploratori a divulgatori.
Il contributo in tre #hashtag:
#paesaggio, come contenitore di tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro percezione futura;
#scoperta, come mezzo per conoscere ciò che è dentro e fuori di noi;
#sensocivico, per formare i futuri cittadini dell'Antropocene.
a cura di Caterina Perrotta | 30/01/2023
Seconda guerra mondiale: processi, eventi, voci
STORIA - Classe Terza - Secondaria di Primo grado
Racconto, per spunti e appunti, della progettazione di un'unità di apprendimento sulla Seconda guerra mondiale.
Il contributo in tre #hashtag:
#fonti, perché rappresentano il fulcro dell'esperienza della disciplina storica;
#interdisciplinarietà, come criterio per costruire percorsi che sappiano mettere in dialogo più discipline;
#progettare, per offrire spunti sui processi progettuali nella didattica.
a cura di Alessio Trevisan | 13 febbraio 2023
Noi come Lorax (U.D.A.)
U.D.A. - Tutte le classi - Secondaria di Primo grado
Un'idea per la progettazione di un'unità di apprendimento di Educazione civica a partire dalla visione del film d'animazione Lorax, il guardiano della foresta
Il contributo in tre #hashtag:
#metacognizione, per guardarsi dentro e riflettere su di sè;
#Agenda2030, per guardarsi intorno e agire ;
#trasversalità, per una progettazione didattica di tutti e per tutti
a cura di Caterina Perrotta | 27 febbraio 2023
Franca Viola - La ragazza che disse no
ITALIANO - Tutte le classi - Secondaria di Primo grado
Se volete proporre un ciclo di lezioni di didattica euristica senza rinunciare al piacere di leggere in classe, per la classe e con la classe... questo post potrebbe fare al caso vostro.
Il contributo in tre #hashtag:
#scoperta, scoprire che le storie degli altri sono anche le nostre;
#paritàdigenere, un obiettivo da raggiungere;
#lettura, leggere per crescere insieme.
a cura di Caterina Perrotta | 03 novembre 2023
Geografia e lettura per comprendere il presente
GEOGRAFIA/LETTURA - Tutte le classi - Secondaria di Primo grado
Un percorso di geografia agganciato al laboratorio di lettura sulla non-fiction.
Il contributo in tre #hashtag:
#geografia, come disciplina cerniera attenta al presente;
#lettura, per costruire significato nella comunità di lettori;
#attualità, per sviluppare abilità di lettura critica del presente.
a cura di Alice Rossetto | 13 novembre 2023