"Noi come Lorax" è il titolo di una U.D.A. di Educazione civica che qualche anno fa ho progettato per una classe seconda della scuola secondaria di I grado ma che quest'anno ho ripreso per le classi prime in cui ho un'ora di approfondimento.
L'U.D.A trae spunto dalla visione del film d'animazione, distribuito dalla Universal Pictures nel 2012, "Lorax, il guardiano della foresta", adattamento cinematografico dell'omonimo classico del Dr. Seuss.
Partire dalla visione di un cartone animato si rivela quasi sempre una scelta vincente perché piace ai ragazzi (e anche agli adulti!) e perché il linguaggio e le scene sono adatte ad un pubblico di minori. Anche se si tratta di un film per famiglie, consiglio sempre di vederlo prima di proporlo alla classe.
Detto ciò, questo film, oltre ad essere molto divertente, affronta il problema del disboscamento e della cementificazione selvaggia, riprendendo alcuni temi e obiettivi dell'Agenda 2030, tra cui quelli legati alla tutela dell'ambiente (13, 14 e 15).
I dialoghi del film, inoltre, favoriscono la metacognizione delle nostre studentesse e dei nostri studenti perché stimolano la riflessione su altre questioni importanti, come:
il ruolo della famiglia e degli amici
l'accettazione di sé
la capacità di saper riconoscere i propri errori e la volontà di farvi ammenda
sfidare i pregiudizi
l'importanza di fare la cosa giusta
saper vivere in società ed essere socialmente utili
La visione di un film in classe non dovrebbe mai essere fine a sé stessa, altrimenti si corre il rischio di far passare un messaggio sbagliato (e cioè che si vede un film tanto per perdere tempo).
Per evitare che ciò accada, propongo sempre qualche piccola attività che favorisca la visione ragionata del film e, nel caso di Lorax, ho creato con Canva questa brochure (per scaricarla da Freeed, clicca qui)
La classe compila questa sezione sotto la guida del docente.
Per ogni obiettivo di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 indicato bisognerà spiegare perché se ne può parlare in relazione al film.
Gli alunni compilano questa sezione individualmente, dopo aver visto il film.
Lorax si presta quasi interamente ad un confronto continuo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di seguito riporterò i momenti del film che ho ritenuto più adatti allo scopo:
Obiettivo 7 (energia pulita e accesibile): Il luogo in cui si svolge la storia è Thneedville, una città completamente cementata e quasi del tutto tecnologica. La sostenibilità ambientale è molto, molto lontana...
Obiettivo 9 (imprese, innovazione e infrastrutture): Per accelerare la produzione di Thneef, il prodotto che dovrebbe rivoluzionare la vita degli abitanti di Thneedville, la mamma suggerisce ad Onceler di abbattere direttamente tutti gli alberi. L'impresa che mette su Onceler è attenta al paesaggio in cui nasce? Si preoccupa di non devastarlo? Purtroppo no...
Obiettivo 12 (consumo e produzione responsabile): Per incrementare l'attività della sua azienda, Onceler segue il (cattivo) consiglio della mamma che gli suggerisce di abbattere tutti gli alberi di Truffola per velocizzare la produzione di Thneef, venderlo e guadagnare tanto e subito.Onceler produce in modo responsabile? Assolutamente no, perché non si preoccupa di sostenere l'ambiente.
Obiettivo 15 (vita sulla Terra): Once-ler abbatte tutti gli alberi di Truffola per incrementare la produzione di Thneef e guadagnare così tanto da diventare ricchissimo ⏭ DEFORESTAZIONE
Obiettivo 16 (pace, giustizia e istituzioni solide): Ted pratica la disobbedienza civile quando si oppone alle regole imposte dal sindaco della città, il signor O'Hare, un uomo senza scrupoli, disposto persino a vendere l'aria alla gente per aumentare i propri guadagni !Ted riconosce che, sebbene siano delle regole e che in quanto tali dovrebbero essere rispettate, sono sbagliate perché violano i diritti dell'uomo e del pianeta Terra!
Dal momento che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica spetta ad ogni docente (L.92/2019) e le attività proposte sono oggetto di valutazione periodica e finale (D.Lgs. 62/2017), ho provato a pensare ad un (possibile) collegamento con tutte le discipline.
L'importanza della fotosintesi clorofilliana per la vita dell'uomo (e della Terra!). NB. C'è una frase del film in cui Audrey la cita.
Dal momento che sono una docente di lettere, per ITALIANO ho pensato di proporre un collegamento per ogni classe:
classe prima: i miti della creazione e le conseguenze del comportamento umano;
classe seconda : il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi;
classe terza : Il barone rampante di Calvino e il ruolo che la natura gioca nella vita di Cosimo
Se il collegamento con la pittura all'aria aperta è scontato, non lo è tanto quello con la Land Art, una forma d'arte contemporanea che prevede l'intervento diretto dell'uomo sull'ambiente.
A-World in support pf Act Now è l'idea di una startup app italiana scelta dall’ONU per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale attraverso piccole azioni virtuose da compiere giornalmente. L’app è gratuita ed è possibile scaricarla da AppStore o PlayStore. Per saperne di più, clicca qui.
"Green Girls. Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta" è uno di quei libri che puoi sfruttare come meglio credi (se non lo conosci già, leggi questo post). Da questo libro ho scelto le storie che hanno come protagoniste: Nadia Sparkes, "La ragazza dei rifiuti" & Iris Duquense, "Dopo la pioggia, l'arcobaleno". Ai ragazzi e alle ragazze piacciono sempre tanto letture del genere!
La seconda lingua comunitaria della mia classe era spagnolo e insieme abbiamo trovato il collegamento con Patricia Morales, economista e attivista ambientale. Ovviamente, si può pensare ad altro!
I benefici dello sport all'aria aperta
L'enciclica di Papa Francesco sulla tutela dell'ambiente s'intitola Laudato si' e puoi trovarla qui.
Musica ad impatto zero: quando la musica si batte per la sostenibilità ambientale. Visto che prima ho menzionato Piero Pelù, ti lascio il link alla canzone Picnic all'inferno.
Per la mia classe avevo pensato alla realizzazione di una locandina che avesse lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del disboscamento e della cementificazione selvaggia indicando i contro di questo fenomeno, proponendo strategie di intervento e invitando gli altri a seguire comportamenti virtuosi nei confronti dell'ambiente usando lo slogan: Noi come Lorax.
Quest'anno mi piacerebbe invece proporre la scrittura di una pagina di giornale (visto che la scuola ha organizzato l'edizione del giornalino scolastico) oppure la simulazione di un'edizione speciale del TG.